Venerdì 2 Giugno 2023
 
Home Farmacovigilanza
 
 

Cerca persone


  • Home
  • l'Azienda
  • Contatti
  • Struttura aziendale
  • FAQ
  • Gare e Concorsi
  • P.N.R.R.
  • Atti deliberativi
  • Comunicazione - URP
  • Farmacovigilanza
        Segnalazione evento avverso
        Farmacologia clinica
        Medicina interna
        Cultura della FV
        La FV al Policlinico
        Progetto regionale di FV
        Link
        Farmacoutilizzazione
        La FV al Policlinico nel 2013
  • Comitato Consultivo
  • Costruire_Salute
  • Internaz. e Ricerca Sanitaria
  • Amministrazione Trasparente
  • Intranet
  • Portale Appalti
  • Sistema di intersc. inform. con fornitori
  • Centri Riferim. Reg. Malattie Rare
  • Telemedicina
  • Privacy
  • DPO
  • Medicina Orale e Odontoiatria per fragili
  • Cardiologia
  • Clinica Ortopedica e Traumatologica
  • Diagnost. per Immag. e Neuroscienze
  • UOC di Dermatologia e MTS
  • Clinica Urologica
  • Link utili

    Pazienti in carico al Pronto Soccorso: 23


     Rosso       1
     Giallo                    14
     Verde              8
     Bianco      0

    In attesa di visita: 5


     Rosso      0
     Giallo      0
     Verde           5
     Bianco      0

    Indice di sovraffollamento: 116 %
    Num. posti tecnici presidiati: 25
    Efficienza operativa standard: 0
    Permanenza entro 24h  29 paz.
    Permanenza tra 24h e 48h  0 paz.
    Permanenza oltre 48h  0 paz.



    dati aggiornati al 02/06/2023 21:34















  •   Comunicazioni:
     
    Farmacovigilanza
     

    Redatto da: Prof. Natale D’Alessandro Prof. Ordinario di Farmacologia e Dr.ssa Giuseppina Brunacci Dirigente Biologo

    Insieme delle attività che vengono intraprese allo scopo di garantire un utilizzo appropriato e sicuro dei farmaci.

    È uno strumento fondamentale per definire continuamente il profilo di tollerabilità di un farmaco nelle reali condizioni d'impiego e in un numero sufficientemente elevato di pazienti.

    La farmacovigilanza ha quattro obiettivi principali:

    • individuare nel più breve tempo possibile nuove, in particolare gravi, reazioni avverse da farmaci recentemente immessi in commercio;

    • documentare la reale incidenza degli effetti avversi da farmaci;

    • valutare la reale utilità di un medicamento, anche sotto il profilo di nuove possibili indicazioni;

    • promuovere un modo di prescrivere sempre più razionale (e quindi più economico).

     

    Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari.

     

     

    SovraCUP

    C.U.P. AOUP

    Servizi Applicativi A.O.U.P.

    WIFI Italia e WIFI AOUP

    #laviolenzanoncura

    Fascicolo Sanit. Elettronico

    Mappa Policlinico

    Ambulatorio vaccinale

    URP

    Richiesta cartella clinica

    Centro Regionale Trapianti

    Hit Counter
    22516684 Visite

    Browser Prefs
    Aggiungi ai preferiti
    Imposta homepage

    Who's online
    Sono connessi 116 ospiti e 0 utenti registrati







    Informativa sui Cookies
    Leggi qui l'informativa sui cookies



    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" Via del Vespro, 129 90127 Palermo - C.F e P.I. AOUP 05841790826
    Centralino: 091 6551111 - Pec: protocollo@cert.policlinico.pa.it - Trasparenza: trasparenza@policlinico.pa.it
    URP: urp@policlinico.pa.it - Webmaster: webmaster@policlinico.pa.it

    Privacy - Amministrazione Trasparente - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Dichiarazione di accessibilità - Feedback e recapiti - Università degli Studi di Palermo