Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC)
Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC)
PERCORSO ATTUATIVO DELLA CERTIFICABILITÀ (PAC)
Referente PAC aziendale: Dott. Valerio Castiglia.
Attribuzione incarico Referente PAC.
L'art. 2 del Decreto Certificabilità (D.M. 17/09/2012), impone agli enti del SSR, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 1 co. 291, della legge n. 266 del 23/12/2005, e dall'art. 11 del Patto per la Salute 2010-2012, di garantire, sotto la responsabilità e il coordinamento della Regione, la certificabilità dei propri dati e dei propri bilanci. Con D.M. 01/03/2013 del Ministero della Salute di concerto con il Ministero della Economia e delle Finanze, sono stati definiti i Percorsi Attuativi di Certificabilità .L'Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha provveduto all'adozione del PAC per gli enti del SSR con i Decreti Assessoriali n. 2128 del 12/11/2013, n. 402 del 10/03/2015 e n. 1559 del 05/09/2016. Le azioni previste nel piano di attuazione PAC, di cui al D.A. 1559/2016 sono le seguenti:
- A - Area Generale
- D - Area Immobilizzazione
- E - Area Rimanenze
- F - Area Crediti e Ricavi
- G - Area Disponibilità Liquide
- H - Area Patrimonio Netto
- I - Area Debiti e Costi
Per ognuna delle predette Aree PAC, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo ha adottato un'apposita procedura, come riepilogato di seguito:
ATTIVITA' INTERNAL AUDIT
Responsabile: Dott. Zanghì Croce Antonio
Recapito telefonico: 091/6555602
e-mail: croceantonio.zanghi@policlinico.pa.it
PEC: protocollo@cert.policlinico.pa.it
Atto di Nomina: Deliberazione n. 239 del 09/03/2023
U.O.S. Internal Audit
L'istituzione della funzione di Internal Audit all'interno dell'organizzazione delle aziende sanitarie un obbligo normativo, previsto dall'azione A.1.7 del Percorso attuativo di certificabilità dei Bilanci (P.A.C.). L'internal Audit aziendale una funzione indipendente che ha il compito di assistere gli organi aziendali e la direzione generale nell'adempimento delle proprie responsabilità e funzioni in materia di controlli interni. La funzione di I.A., infatti, supporta l'azienda nel raggiungimento dei propri obiettivi attraverso lo svolgimento di una sistematica attività di verifica, valutazione e di miglioramento delle attività aziendali, dei controlli e dei processi, di gestione dei rischi e di Governo dell'ente. Con nota prot. n. 65013 del 2 agosto 2016, il Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica (Servizio 2) dell Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha precisato che la funzione Internal Audit deve:
- svolgere attività di verifica indipendente, con la finalit di esaminare e valutare i processi amministrativo-contabili e gestionali;
- fornire supporto consultivo e propositivo alla Direzione, e a tutti i componenti dell organizzazione, per il costante miglioramento di gestione e il corretto adempimento delle loro responsabilità in coerenza con obiettivi e azioni previste dal Percorso Attuativo di Certificabilità della Regione;
- analizzare i processi ed i relativi rischi e fissare i controlli previsti per ridurne l impatto; - assistere la Direzione nel valutare l adeguatezza del sistema dei controlli interni e la risposta ai requisiti minimi definiti dalle normative;
- verificare la conformità dei comportamenti alle procedure operative definite ed identificare e valutare le aree operative maggiormente esposte a rischi e implementare misure idonee per ridurli. Pertanto, la funzione di Internal Audit contribuisce ad individuare aree ed opportunità di miglioramento fornendo suggerimenti volti a migliorare il processo di Governance con lo scopo di: favorire lo sviluppo di valori e principi etici all'interno delle Azienda; migliorare l efficace gestione dell'organizzazione e l accountability; comunicare informazioni sui rischi e controlli ai responsabili interessati delle strutture interne; coordinare le attività e il processo di scambio di informazioni su rischi e controlli tra la Direzione, gli Organismi di Controllo Esterno ed Interno e la Dirigenza
Manuale Internal Audit
Sulla base dell'analisi del Risk Assessment, l'Azienda adotta il programma (triennale) delle attività di audit da effettuare che viene formalizzata nel Piano di Internal Audit triennale ed annuale.
- Piano Audit 2025
- Allegato A Risk Assessment 2025
- Allegato B Cronoprogramma Piano di Audit 2025
- Piano Audit 2024 Relazione risk assessment
- Allegato A Risk Assessment
- Allegato B Cronoprogramma Piano di Audit 2024
- Piano annuale Audit 2023 e Piano Triennale AUDIT 2023-2025
- Piano annuale Audit 2022 e Piano triennale Audit 2022 2024
- Adozione regolamento internal auditing
Leggi e regolamenti in ambito legale, amministrativo e gestionale delle aziende sanitarie che hanno impatto in bilancio
- Sistema unico di contabilità economico patrimoniale-Fase pilota
- Nota Assessorato Salute prot. n. 44694_2024 “Piano di Azione straordinario”
- D.A. 528-2024 Definizione Percorso Consolidamento Percorsi Attuativi Certificabilità
- Nota Ass. Salute prot 30170-2024 Percorso Consolidamento Percorsi Attuativi Certificabilità
- Direttive emanate dall'assessorato della Salute per la chiusura del Bilancio di esercizio 2023
- Decreto 19 aprile 2019 sulla "Integrazione del Piano dei conti della contabilità generale delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana"
- Piano annuale controlli analitici 2018
- Supplemento n 2 G.U.R.S. n 28 DEL 14-06-2019
- Estratto G.U.R.S. N 5-2019 (pagg. 41-42)
- Gazzetta Ufficiale n 46-2019 con Piano della Performance 2019-2021
- Piano della Performance 2019-2021
- G.U.R.S. n 18 del 27/03/2020
- G.U.R.S. n 34 del 12/06/2020
- Integrazione componenti gruppo di lavoro - Nomina responsabile coordinamento raggiungimento obiettivi P.A.C.
- G.U.R.S. 04/2021 - Aggiornamento SMVP
- Piano annuale controlli analitici 2021
- Linee guida regionali GURS n.21 del 14.05.2021
- Integrazione componenti gruppo lavoro P.A.C.
- PAC. Definizione percorso di consolidamento. GURS n.54/2021
- G.U.R.S. n.15/2022. Istituzione Gruppo di lavoro percorso gestione amministrativo-contabile.
- Piano annuale controlli analitici 2022
- D.A. n.215/2022. Assessorato della Salute. Gruppo di lavoro della gestione amministrativo -contabile e del bilancio SSR
- Decreto Assessoriale n. 14 del 13.01.2023