Comitato infezioni ospedaliere

 

 


Scheda segnalazione sospetto malattia infettiva

 

Nome Allegato
Linee guida prevenzione e controllo di enterobatteri resistenti ai carbapenemi
Delibera n. 1185 14/11/2018 - Prevenzione delle Infezioni delle Vie Urinarie
Caso morbillo in un ricoverato (nota prot. 663 del 17/09/2018)
Delibera n. 313 del 05/04/2018 - Linee Guida Globali per la Prevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico
Delibera n. 887 del 10/10/2016 - Implementazione dei Bundle per prevenire le infezioni correlate all'assistenza
Procedure da adottare per una corretta gestione del materiale biologico
Percorso Diagnostico-Terapeutico dell'A.O.U.P. in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico (nota prot. 5648 del 18/04/2016)
Linee guida misure d'isolamento nell'A.U.O.P. "Paolo Giaccone" di Palermo (revisione 22 maggio 2015)
Delibera n. 940 del 14/10/2014 - Gestione del paziente colonizzato/infetto da microrganismi multifarmaco-resistenti (MDRO)
Delibera 493-19/06/2013 – Approvazione programma di prevenzione delle infezioni ospedaliere e protocollo di sorveglianza ambientale
Delibera n. 167 06/03/2013 - Raccomandazioni, misure di profilassi per la trasmissione di patogeni
Delibera n. 140 27/02/2013 - Revisione linee guida aziendali
Linee guida per la sterilizzazione
Linee guida lavaggio mani
Linee guida per l'igiene delle ambulanze (revisione 23 gennaio 2017)
Linee guida antibioticoprofilassi perioperatorio nell'adulto
Linee guida tubercolosi
Protocollo per la profilassi delle parassitosi
Linee Guida “Corretta Prassi Igienico Organizzativa-Comportamentale del Complesso Operatorio”
Prevenzione della Tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati (Accordo Conferenza Stato – Regioni e Province Autonome del 07/02/2013)
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi
Sistema di sorveglianza delle batteriemie da enterobatteri produttori di Carbapenemasi (CPE) - Segnalazione dei casi di batteriemie da K. Pneumoniae e E. Coli resistenti ai Carbapenemi e/o produttori di Carbapenemasi
Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica nei confronti dei conviventi e dei contatti (circolare n. 4 del 13/03/1198)
Malattia da virus Ebola (MVE) – Aggiornamento del protocollo centrale di gestione dei casi e dei contatti
Cinque raccomandazioni di ANMDO (Assoc. Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere) in collaborazione con SItI Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Choosing Wisely Italy)
Cinque raccomandazioni della Società Scientifica Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo ANIPIO (Società scientifica di FNOPI)
Procedure da adottare per il trasporto del materiale per la sterilizzazione
2019 - Aggiornamento delle indicazioni per la sorveglianza e il controllo delle infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)
Attività di monitoraggio dell’adesione delle procedure di lavaggio delle mani
18/03/2020 • Impianto e Gestione Catetere Venoso ad Inserzione Periferica PICC o MidLine e CVC - Port
Aggiornamento delle raccomandazioni per il controllo dell'infezione da Candida Auris in Italia
Linee Guida di Disinfezione in Endoscopia
Protocollo prevenzione MRSA
Nuovi Breakpoint EUCAST per interpretazione MIC 2022
Breakpoint EUCAST per l'interpretazione delle MIC per farmaci antimicotici 2022
Breakpoint EUCAST per l'interpretazione delle MIC per farmaci antibatterici v_12.0 2022
Prevenzione e controllo dell'infezione/colonizzazione da clostridium difficile CD
Aggiornamento della situazione epidemiologica relativa ai casi di candida auris in italia
Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-25
WEST NILE
Protocollo di controllo del rischio legionellosi
Raccomandazioni sulla terapia mirata delle infezioni resistenti
Monitoraggio dell'andamento delle forme gravi e complicate da virus influenzale confermate in laboratorio, stagione 2022-2023
Documento multi-societario per la prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza in Chirurgia
Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive
Aggiornamento della situazione epidemiologica e delle indicazioni relative ai casi di Candida Auris, 25 maggio 2023
Antimicrobial Stewardship team,- schemi di terapia empirica
Procedure disinfezione, disinfestazione e derattizzazione

Nome Allegato
Scheda Meningite
SchedaLegionellosi
Scheda Malaria
Scheda Sorveglianza Batteriemie
Scheda Infezioni ExtraPolmonari da Mycobacterium Chimera
Scheda per la segnalazione di un caso di arbovirosi eccetto WNV e USUV
Scheda di segnalazione per Virus Zika in gravidanza
Scheda per la segnalazione infezioni da Sars-Cov-2
Scheda per la notifica delle forme gravi e complicate e dei decessi da virus influenzali (stagione 2024-25)
Scheda per la segnalazione epatite acuta a eziologia sconosciuta in età pediatrica
Scheda per l’indagine epidemiologica dei casi umani di Vaiolo delle scimmie
Scheda per la segnalazione infezione VIRUS WEST NILE-USUTU
Questionario Focolaio di Listeriosi
Scheda di notifica provvisoria casi di Candida Auris confermati dal laboratorio
Scheda segnalazione caso Ostreopsis ovata
Scheda segnalazione Botulismo
Scheda segnalazione Epatite A-B-C-D
Scheda segnalazione Epatite E
Scheda segnalazione Morbillo e Rosolia Integrata
Scheda Segnalazione Rosolia Congenita
Scheda segnalazione ROSOLIA IN GRAVIDANZA
Scheda di segnalazione LEISHMANIA
Scheda segnalazione PFA
Scheda segnalazione CREUTZFELDT-JACOB
Modello di informativa

Nome Allegato
Poster Raccomandazioni
Poster Lavaggio Mani
Ministero della Salute - Norme, circolari e ordinanze
L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - Pubblicazioni in rilievo
Istituto Superiore di Sanità

Nome Allegato
Uso degli Antibiotici in Italia
Rapporto ReteMic Sicilia 2019
Dashboard interattiva per la sorveglianza delle resistenze batteriche - Obiettivo prioritario PNCAR e Piano Nazionale di Prevenzione.
Sorveglianza della legionellosi in Italia nel 2020
Sorveglianza della legionellosi in Europa
Rapporto Antibiotici 2021
Rapporto Antibiotici 2021 - Scheda di sintesi

 

 

Nome Allegato
REPORT Miceti I SEMESTRE 2024
REPORT Enterobatteri Resistenti ai Carbapenemi (CRE) I SEMESTRE 2024
REPORT Legionella I SEMESTRE 2024
REPORT Micobatteri I SEMESTRE 2024
ESKAPE MDR I SEMESTRE 2024
REPORT C. difficile I SEMESTRE 2024

 

Nome Allegato
Linee guida prevenzione e controllo di enterobatteri resistenti ai carbapenemi
Delibera n. 1185 14/11/2018 - Prevenzione delle Infezioni delle Vie Urinarie
Caso morbillo in un ricoverato (nota prot. 663 del 17/09/2018)
Delibera n. 313 del 05/04/2018 - Linee Guida Globali per la Prevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico
Delibera n. 887 del 10/10/2016 - Implementazione dei Bundle per prevenire le infezioni correlate all'assistenza
Procedure da adottare per una corretta gestione del materiale biologico
Percorso Diagnostico-Terapeutico dell'A.O.U.P. in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico (revisione 28/08/2025)
Linee guida misure d'isolamento nell'A.U.O.P. "Paolo Giaccone" di Palermo (revisione 22 maggio 2015)
Delibera n. 940 del 14/10/2014 - Gestione del paziente colonizzato/infetto da microrganismi multifarmaco-resistenti (MDRO)
Delibera 493-19/06/2013 – Approvazione programma di prevenzione delle infezioni ospedaliere e protocollo di sorveglianza ambientale
Delibera n. 167 06/03/2013 - Raccomandazioni, misure di profilassi per la trasmissione di patogeni
Delibera n. 140 27/02/2013 - Revisione linee guida aziendali
Linee guida per la sterilizzazione
Linee guida lavaggio mani
Linee guida per l'igiene delle ambulanze (revisione 23 gennaio 2017)
Linee guida antibioticoprofilassi perioperatorio nell'adulto
Linee guida tubercolosi
Protocollo per la profilassi delle parassitosi
Linee Guida “Corretta Prassi Igienico Organizzativa-Comportamentale del Complesso Operatorio”
Prevenzione della Tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati (Accordo Conferenza Stato – Regioni e Province Autonome del 07/02/2013)
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi
Sistema di sorveglianza delle batteriemie da enterobatteri produttori di Carbapenemasi (CPE) - Segnalazione dei casi di batteriemie da K. Pneumoniae e E. Coli resistenti ai Carbapenemi e/o produttori di Carbapenemasi
Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica nei confronti dei conviventi e dei contatti (circolare n. 4 del 13/03/1198)
Malattia da virus Ebola (MVE) – Aggiornamento del protocollo centrale di gestione dei casi e dei contatti
Cinque raccomandazioni di ANMDO (Assoc. Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere) in collaborazione con SItI Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Choosing Wisely Italy)
Cinque raccomandazioni della Società Scientifica Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo ANIPIO (Società scientifica di FNOPI)
Procedure da adottare per il trasporto del materiale per la sterilizzazione
2019 - Aggiornamento delle indicazioni per la sorveglianza e il controllo delle infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)
Attività di monitoraggio dell’adesione delle procedure di lavaggio delle mani
18/03/2020 • Impianto e Gestione Catetere Venoso ad Inserzione Periferica PICC o MidLine e CVC - Port
Aggiornamento delle raccomandazioni per il controllo dell'infezione da Candida Auris in Italia
Linee Guida di Disinfezione in Endoscopia
Protocollo prevenzione MRSA
Nuovi Breakpoint EUCAST per interpretazione MIC 2022
Breakpoint EUCAST per l'interpretazione delle MIC per farmaci antimicotici 2022
Breakpoint EUCAST per l'interpretazione delle MIC per farmaci antibatterici v_12.0 2022
Prevenzione e controllo dell'infezione/colonizzazione da clostridium difficile CD
Aggiornamento della situazione epidemiologica relativa ai casi di candida auris in italia
Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-25
WEST NILE
Protocollo di controllo del rischio legionellosi
Raccomandazioni sulla terapia mirata delle infezioni resistenti
Monitoraggio dell'andamento delle forme gravi e complicate da virus influenzale confermate in laboratorio, stagione 2022-2023
Documento multi-societario per la prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza in Chirurgia
Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive
Aggiornamento della situazione epidemiologica e delle indicazioni relative ai casi di Candida Auris, 25 maggio 2023
Antimicrobial Stewardship team,- schemi di terapia empirica
Procedure disinfezione, disinfestazione e derattizzazione

Nome Allegato
Scheda Meningite
SchedaLegionellosi
Scheda Malaria
Scheda Sorveglianza Batteriemie
Scheda Infezioni ExtraPolmonari da Mycobacterium Chimera
Scheda per la segnalazione di un caso di arbovirosi eccetto WNV e USUV
Scheda di segnalazione per Virus Zika in gravidanza
Scheda per la segnalazione infezioni da Sars-Cov-2
Scheda per la notifica delle forme gravi e complicate e dei decessi da virus influenzali (stagione 2024-25)
Scheda per la segnalazione epatite acuta a eziologia sconosciuta in età pediatrica
Scheda per l’indagine epidemiologica dei casi umani di Vaiolo delle scimmie
Scheda per la segnalazione infezione VIRUS WEST NILE-USUTU
Questionario Focolaio di Listeriosi
Scheda di notifica provvisoria casi di Candida Auris confermati dal laboratorio
Scheda segnalazione caso Ostreopsis ovata
Scheda segnalazione Botulismo
Scheda segnalazione Epatite A-B-C-D
Scheda segnalazione Epatite E
Scheda segnalazione Morbillo e Rosolia Integrata
Scheda Segnalazione Rosolia Congenita
Scheda segnalazione ROSOLIA IN GRAVIDANZA
Scheda di segnalazione LEISHMANIA
Scheda segnalazione PFA
Scheda segnalazione CREUTZFELDT-JACOB
Modello di informativa

Nome Allegato
Poster Raccomandazioni
Poster Lavaggio Mani

Nome Allegato
Uso degli Antibiotici in Italia
Rapporto ReteMic Sicilia 2019
Dashboard interattiva per la sorveglianza delle resistenze batteriche - Obiettivo prioritario PNCAR e Piano Nazionale di Prevenzione.
Sorveglianza della legionellosi in Italia nel 2020
Sorveglianza della legionellosi in Europa
Rapporto Antibiotici 2021
Rapporto Antibiotici 2021 - Scheda di sintesi

Nome Allegato
REPORT I SEMESTRE 2024
REPORT Legionella II SEMESTRE 2024
REPORT C. difficile I SEMESTRE 2024
REPORT CRE II SEMESTRE 2024
REPORT MDR II SEMESTRE 2024
REPORT Miceti I SEMESTRE 2024
REPORT Enterobatteri Resistenti ai Carbapenemi (CRE) I SEMESTRE 2024
REPORT Legionella I SEMESTRE 2024
REPORT Micobatteri I SEMESTRE 2024
ESKAPE MDR I SEMESTRE 2024
REPORT C. difficile I SEMESTRE 2024