L'artride reumatoide e le malattie infiammatorie articolari
Rubrica della salute

L'artride reumatoide e le malattie infiammatorie articolari
- di Giuliana Guggino*
- Pubblicato il 01/ott/2024
Le malattie infiammatorie croniche articolari sono delle patologie immuno-mediate che colpiscono le articolazioni. Tra le più conosciute l’Artrite Reumatoide caratterizzata principalmente da un coinvolgimento delle piccole articolazioni di mani e piedi. Colpisce prevalentemente donne tra 40 e 50 anni. I sintomi cardine dell’infiammazione articolare sono il dolore, il calore e la tumefazione delle articolazioni che con il tempo vanno incontro a progressivo danno strutturale e conseguenti deformità irreversibili, gravate da importante disabilità.
È una malattia la cui patogenesi è multifattoriale: fattori ambientali insieme ad una predisposizione genetica contribuiscono ad attivare in maniera non controllata le cellule del sistema immunitario che aggrediscono le strutture articolari e promuovono lo sviluppo della malattia. In particolare, i linfociti B autoreattivi producono autoanticorpi come il fattore reumatoide (FR) e gli anti proteine citrullinate (antiCCP), questi ultimi altamente specifici della malattia. La diagnosi precoce è fondamentale per instaurare nel più breve tempo possibile un adeguato trattamento e prevenire dunque il danno articolare. Oltre ad una buona raccolta anamnestica ed una valutazione clinica per la diagnosi ci si avvale di indagini strumentali (i.e. radiografia ed ecografia con integrazione Power Doppler) e laboratoristiche sia per la ricerca degli autoanticorpi che per la valutazione di indici di flogosi, come VES e PCR.
Una volta fatta la diagnosi ci si può avvalere di indici di attività di malattia (come il Disease Activity score 28 - DAS-28) per monitorare l’andamento e l’evoluzione della patologia. Il trattamento si basa sull’utilizzo di farmaci immunosoppressori convenzionali come il Methotrexate o la Leflunomide (cDMARDS); nei casi non responsivi si possono utilizzare farmaci biotecnologici (bDMARDs e/o tsDMARDs), i quali offrono la possibilità di un trattamento efficace volto a prevenire il danno articolare. Il nostro centro gode di un ambulatorio specialistico dedicato alla Artrite Reumatoide ed applica l’approccio treat-to-target ai pazienti afferenti, ciò significa che si tende ad ottimizzare la strategia terapeutica sul singolo paziente, cercando di ottenere una rapida risposta clinica da mantenere nel tempo con controlli frequenti. Inoltre, il nostro centro è prescrittore di tutti i farmaci utilizzati nella terapia dell’Artrite Reumatoide e partecipa a studi nazionali ed internazionali per nuovi farmaci, particolarmente biologici, rendendolo all’avanguardia nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche articolari.
(*L'autrice è Professore Ordinario di Reumatologia presso l'Università degli Studi di Palermo e Responsabile dell'Unità operativa semplice dipartimentale di Reumatologia del Policlinico "Paolo Giaccone")
Ambulatorio di Reumatologia
Responsabile Prof.ssa Giuliana Guggino
Tel: 091 6552148
Email: giuliana.guggino@policlinico.pa.it
Per Prenotazioni: visionare la pagina del CUP