Terapia del dolore, approccio personalizzato per migliorare la qualità di vita

foto generica

Terapia del dolore, approccio personalizzato per migliorare la qualità di vita

Il dolore nasce come campanello di allarme per l’organismo, quando però, si protrae nel tempo e si cronicizza, diventa esso stesso malattia.

Il dolore cronico è un enorme problema socio-sanitario: il 20% della popolazione italiana, uno su cinque abitanti, ne soffre, con risvolti importanti sulle attività quotidiane e lavorative (cambio mansione sino alla perdita del lavoro) e coinvolgimento della sfera fisica e psichica con ansia, rabbia, depressione, isolamento e ripercussioni non solo su chi ne soffre ma anche sulla famiglia e sulla società.

Per prevenire la comparsa del dolore la cosa più importante è mantenere un corretto stile di vita eseguendo esercizi fisici aerobici, alimentazione adeguata, mantenendo un normopeso, evitando lo stress o utilizzando tecniche di rilassamento.

Esempi di dolore frequenti sono l’osteoartrosi delle piccole e grandi articolazioni o di colonna vertebrale, il dolore neuropatico centrale o periferico esempio la lombosciatalgia, la cervicobrachialgia, le patologie reumatologiche e dolore nociplastico come la fibromialgia.

In ogni caso il dolore tutto, sia esso benigno o oncologico, va trattato tempestivamente, sin dalla sua insorgenza, se possibile risolvendone le cause e qualora non fosse possibile va comunque trattato per ridurne l’intensità ed i sintomi ad esso correlati, con un approccio multimodale e multidisciplinare personalizzato, al fine di ridurne l’intensità e migliorare la qualità di vita.

La UOSD di Terapia del Dolore dell’ A.O.U.P. Paolo Giaccone di Palermo, afferente al Dipartimento di Emergenza Urgenza, è centro HUB.

Presso la struttura il paziente viene preso in carico e avviato ad un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato attraverso procedure ambulatoriali e/o interventistiche.

Procedure eseguite:

  • Infiltrazioni ecoguidate delle piccole e grandi articolazioni
  • Infiltrazioni  ecoguidate periradicolari
  • Peridurali antalgiche
  • Infiltrazioni  ecoguidate delle faccette articolari vertebrali.
  • Medicina rigenerativa delle articolazioni e delle faccette articolari vertebrali.
  • Radiofrequenza dei gangli e dei nervi periferici
  • Lisi aderenze post chirurgiche del canale vertebrale
  • Radiofrequenza dei nervi periferici
  • Neurostimolazione elettrica percutanea
  • Neuromodulazione centrale e periferica
  • Medicina rigenerativa delle articolazioni e delle faccette articolari vertebrali.

Per prenotare con SSN una prima visita occorre ricetta del MMG di visita generale anestesiologica per terapia del dolore codice 897AN.

        (*L'autrice è responsabile dell'UOSD Terapia del dolore)

U.O.S.D. Terapia Del Dolore

Responsabile: Dott.ssa Antonietta Alongi

Staff 

Dirigenti medici: Dott.ssa M.Rosaria D’Acquisto, Dott.ssa Letizia Scimeca, Dott.ssa Alfonsa Vacanti

Infermieri: Dott.ssa Francesca Abbate, Dott.ssa Serena Giglio, Dott.ssa Fortunata Mallia

Telefono: 0916552712  - 091 6552711

Mail: terapiadeldolore@policlinico.pa.it

Per Prenotazioni: visionare la pagina del CUP