“Uniti e vicini ai pazienti con epatocarcinoma: l’esperienza della rete siciliana”: Palermo ospita la seconda tappa del roadshow promosso da Roche con il patrocinio di EpaC Onlus
29 giu 2022
Fare il punto sullo stato dell’arte della presa in carico del paziente con epatocarcinoma in Sicilia, evidenziare l’importanza del lavoro sinergico dei team multidisciplinari della rete regionale che possono migliorare l’appropriatezza delle procedure diagnostiche e terapeutiche, facilitare la gestione del paziente, migliorare l’efficacia delle cure e l’accesso delle stessa da parte dei pazienti, e migliorare il rapporto costo-beneficio delle terapie: sono questi alcuni gli obiettivi della tappa di Palermo di “Uniti e Vicini ai Pazienti con Epatocarcinoma: l’esperienza della rete siciliana”, il roadshow promosso da Roche con il patrocinio di EpaC Onlus.
Visualizza comunicato stampa
|
Fabbisogno di sangue: L’AOU Policlinico Giaccone di nuovo autosufficiente nella produzione
20 giu 2022

COMUNICATO STAMPA
|
Cardiologia interventistica Policlinico Giaccone: Attiva la seconda sala di emodinamica
20 giu 2022

COMUNICATO STAMPA
|
Assegnato prestigioso riconoscimento al Laboratorio di Ecocardiografia della UOC di Cardiologia
17 giu 2022

COMUNICATO STAMPA
|
Policlinico Paolo Giaccone. Confronto 2019 – 2022: aumenta l’attività sanitaria rispetto al periodo pre covid
15 giu 2022

Report di monitoraggio del primo quadrimestre 2022. Tra i dati più significativi la maggiore complessità nelle prestazioni sanitarie e, sul fronte organizzativo, 79 giorni in meno per pagare le fatture.
COMUNICATO STAMPA
|
Il suono della salute: La promozione della salute, dalla prevenzione alla medicina di genere
14 giu 2022
|
DISFAGIA E MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA
09 giu 2022
|
10 -11 Giugno. Traumatologia sul lavoro: una realtà complessa
07 giu 2022
|
Vene varicose: Trattamenti con Radiofrequenza al Policlinico Giaccone di Palermo
25 mag 2022
|
Il fiorettista olimpico Daniele Garozzo testimonial della nuova campagna di comunicazione sulla donazione di organi.
31 mag 2022
|
Laboratorio di estetica oncologica “Per il tuo sorriso, perché tu non lo perda mai”
25 mag 2022
|
Rilevazione qualità percepita
23 mag 2022
|
25 - 28 Maggio: WORKSHOP ON CARDIO-ONCOLOGY
23 mag 2022
|
23 Maggio: Un nuovo ruolo del territorio nella gestione della sanità. PNRR e HIV: il return to care - Sicilia e Sardegna
19 mag 2022

Il 23 Maggio dalle 10 alle 13 è previsto un webinar a cui parteciperà il prof. Antonio Cascio, Professore Ordinario e Direttore UOC Malattie Infettive Tropicali e Centro Regionale di Riferimento AIDS AOU Policlinico Giaccone
Palermo. La recente esperienza della pandemia ha ormai convinto tutti che una riforma del sistema di cure territoriali non sia più procrastinabile e che questa debba essere fatta con i giusti investimenti ma in tempi brevi.
Infatti tutte le fragilità dichiarate da anni da alcuni attori di sistema sono emerse abbattendosi sui cittadini malati cronici e fragili in tutta la loro drammaticità. Tutte le componenti che a livello territoriale agiscono
(MMG, PLS, infermieri, farmacisti, assistenti sociali, ginecologi, ostetriche, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici delle dipendenze e psicologi, fisiatri e terapisti della riabilitazione, educatori professionali e tutti gli
altri professionisti e operatori sanitari) devono raggiungere una vera integrazione.
Clicca qui per maggiori informazioni e per l'iscrizioni al webinar
|
La dottoressa Maria Cappello, Responsabile dell'Ambulatorio dedicato alle IBD della UOC di Gastroenterologia ed Epatologia Policlinico di Palermo, eletta Consigliere nazionale AIGO
19 mag 2022
|
Chirurgia Urologica AOU Policlinico “Giaccone”: Intervento eseguito in diretta streaming
16 mag 2022
L’équipe di urologia protagonista del SIU LIVE 2022
L’urologia dell’AOUP “P. Giaccone” di Palermo protagonista di SIU LIVE 2022, evento formativo di live surgery promosso dalla Società Italiana di Urologia che prevede l’esecuzione di interventi delicati, in diretta streaming, per approfondire più ambiti di attività legati alla chirurgia urologica.
L’équipe di urologia, diretta dal Prof. Alchiede Simonato, l’11 Maggio scorso ha eseguito una litotrissia endoscopica renale (RIRS) su una donna di 59 anni affetta da calcolosi renale. La paziente sta bene ed è stata già dimessa.
Il team presente in sala era composto da Gabriele Tulone (primo operatore, specializzando al quinto anno), Rosa Giaimo (tutor della procedura), Angelo Cassaro (assistente, specializzando al terzo anno), l’infermiera Rosalia D’Angelo, l’anestesista Filippo Papa, sotto la supervisione del Prof. Alchiede Simonato.
“È la prima volta – sottolinea il Prof. Simonato - che l’urologia del Policlinico di Palermo viene invitata a partecipare al SIU Live; si tratta di una occasione di formazione e di confronto molto importante perché ha carattere internazionale. Avere avuto la possibilità di esserci costituisce di certo un’attestazione rispetto a un percorso di crescita intrapreso in questi anni, volto a una sempre maggiore specializzazione per poter offrire ai nostri pazienti trattamenti specialistici, in linea con le tecniche di chirurgia più moderne”
|
Formazione sempre più pratica per i medici del futuro L’iniziativa della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo
12 mag 2022 Simulatori di casi clinici per imparare le principali tecniche diagnostiche e terapeutiche
|
26-29 Maggio: Stili di vita, Nutrizione e Longevità: le nuove sfide
11 mag 2022
|
Giornata Nazionale della Salute della Mano - Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 21 maggio 2022 ore 10.00
12 mag 2022
|
La “Tessera Preziosa del Mosaico” : L’onorificenza al Prof. Giuseppe Cicero e alla Dott.ssa Rossella De Luca
12 mag 2022
|
Le malattie respiratorie dopo il Covid: Scenari futuri sul piano clinico e organizzativo 12 e 13 Maggio a Palermo i massimi esperti della Pneumologia
28 apr 2022

Al Circolo Ufficiali Esercito il “Pulmonary Expert Forum on Covid-19 and the Impact on
Pulmonoray Diseases”. Tra i partecipanti anche Anthony Fauci, Ilaria Capua, Marcello Bray,
Alberto Mantovani, Sergio Abrignani, Antonio Cartabellotta, Giuseppe Remuzzi, Alkis Togias
PROGRAMMA
Comunicato Stampa
|
Perché SARS-CoV2 elude il sistema immunitario. La risposta in uno studio realizzato dal gruppo di ricerca delle Malattie Infettive del Policlinico di Palermo
05 mag 2022

Il lavoro, realizzato in collaborazione con il Computational and Chemical Biology Italian Institute of Technology di Genova e il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, è stato pubblicato
pochi giorni fa sulla rivista International Journal of Molecular Science
COMUNICATO STAMPA
|
Il Prof. Marcello Ciaccio rieletto Presidente della SIBioC
02 mag 2022

Il Prof. Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, è stato rieletto Presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica – Medicina di Laboratorio (SIBioC).
La SIBioC rappresenta una delle più prestigiose Società di Medicina di Laboratorio a livello nazionale ed internazionale, con un numero di Soci superiore a tremila. Il Prof. Ciaccio aveva presieduto la Società nel biennio 2016-2017 e, oggi, è stato rieletto all’unanimità per il biennio 2024-2025.
Questo rappresenta certamente un importante riconoscimento del lavoro svolto dal Prof. Ciaccio durante i suoi anni di Presidenza per la SIBioC, che ha voluto rinnovargli la sua fiducia.
“Rivolgo al Prof. Ciaccio le mie personali congratulazioni- ha sottolineato il Commissario Straordinario dell’AOUP Giaccone Alessandro Caltagirone. Un riconoscimento che di certo attesta il costante lavoro e
la professionalità medica e scientifica sempre dimostrata dal Prof. Ciaccio e che valorizza a livello nazionale, nell’ambito della medicina di laboratorio, la nostra azienda ospedaliera universitaria”.
|
Vicenda Chirurgia AOU Policlinico “Paolo Giaccone”. Il Commissario Caltagirone: “Il nostro obiettivo è garantire continuità assistenziali ai pazienti”
11 apr 2022
Alla luce di quanto emerso dall’indagine che ha coinvolto il Dipartimento Chirurgico, come Azienda Ospedaliera Universitaria ribadiamo la nostra piena fiducia nell’operato della magistratura.
Stamani il Commissario Straordinario del Policlinico di Palermo Alessandro Caltagirone ha incontrato il Magnifico Rettore Prof. Massimo Midiri.
“Ho ritenuto giusto - sottolinea Caltagirone – avere prima un confronto con il Rettore e intervenire solo dopo aver letto gli atti, di cui ho preso visione stamattina. Fondamentale che sia fatta chiarezza sulla posizione degli operatori
sanitari coinvolti. Ho condiviso con il Magnifico Rettore Prof. Massimo Midiri che è evidente come la nostra priorità, su cui stiamo già lavorando, sia quella di assicurare ai pazienti in attesa di interventi chirurgici la continuità
assistenziale. Confidiamo nell’operato della magistratura a cui garantiamo la massima collaborazione e, per quanto di nostra competenza, faremo tutto ciò che è possibile affinché i pazienti non risentano di quanto accaduto e
possano continuare a contare su tutte le cure e i trattamenti necessari”.
|
Carenza sangue: I professionisti dell’AOU “Paolo Giaccone” di Palermo donatori testimonial
22 apr 2022
|
Donazione sangue: la campagna promozionale dei professionisti dell’AOUP “P. Giaccone”
01 apr 2022

Un gesto concreto da parte degli operatori, sanitari e non, dell’AOUP P. Giaccone per promuovere e favorire la donazione di sangue. In un momento storico in cui la carenza di sangue è pressante, saranno infatti i medici, infermieri, oss,
personale tecnico - amministrativo e tutti coloro che vivono ogni giorno la realtà ospedaliera a mettere il “braccio” per alimentare una catena virtuosa di solidarietà che speriamo possa coinvolgere in modo corale tutti.
Un'iniziativa portata avanti in collaborazione con l' Università degli Studi di Palermo. Per informazioni o per prenotare la donazione contatta il centro trasfusionale del policlinico tramite WhatsApp al numero 366 9381643,
chiama ai numeri 091.6553232 / 091.6553226 oppure manda una mail all'indirizzo: trasfusionale.donatori@policlinico.pa.it
|
Nuovo numero Cup per l’AOUP “P. Giaccone”: 0912776161
04 apr 2022

Sarà attivo da domani, martedì 5 Aprile, il nuovo call center CUP dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone” che risponde al numero 091 277 6161.
A questo nuovo numero - attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:00 tutti i giorni feriali esclusi i festivi - risponderanno tecnici specializzati, a disposizione dei cittadini che vorranno prenotare la prestazione richiesta sia in regime di SSN
(Servizio Sanitario Nazionale), sia in ALPI (Attività Libero Professionale Intramuraria).
Si tratta di un investimento volto a favorire un reale e concreto miglioramento in un’attività decisiva e importante come quella delle prenotazioni delle visite specialistiche.
Un servizio che sarà integrato anche da ulteriori implementazioni per agevolare i cittadini; tra queste un’app dedicata per fruire di tutti i servizi del Cup e l’installazione di totem per il pagamento automatico del ticket in qualsiasi fascia oraria.
|
IL TRAPIANTO DELLE CORNEE: UNA REALTA’ AL SERVIZIO DEL CITTADINO
31 mar 2022
|
Ricercatori del Dipartimento DiChirOnS co-autori delle prime raccomandazioni per igienisti dentali sull’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci
30 mar 2022
|
“Prendersi cura di chi cura”: Il gruppo di ascolto per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid
22 mar 2022

Un programma di incontri per recuperare il benessere della mente
Comunicato
|
Intervista Cappellano Policlinico
21 mar 2022

Di seguito l’intervista che Radio Spazio Noi – In Blu ha rivolto a Don Fabrizio Subba, uno dei cappellani dell'AOU P. Giaccone. Un’occasione per approfondire il ruolo che i cappellani ospedalieri rivestono per supportare le persone che soffrono a causa di una malattia o che vivono un momento di difficoltà.
“La valorizzazione della persona e della persona malata attraverso il servizio della cappellania ospedaliera, componente della Pastorale della Salute dell'arcidiocesi di Palermo - ricorda nell’intervista la giornalista Adele di Trapani - è una forma molto concreta e preziosa, di carità cristiana e di partecipazione attiva alla missione della Chiesa. I cappellani che ne fanno parte sono don Fabrizio Subba e don Antonio Devoto che senza mai perdere il sorriso si accostano ogni giorno in punta di piedi tra le corsie del nosocomio”.
In allegato il testo con un estratto dell'intervista a cura di Adele Di Trapani
Comunicato
Audio dell'intervista
|
Sovracup: Prenotazioni da App e sito
14 mar 2022
È attivo in Sicilia il servizio SovraCup. Con un semplice click, da APP o da sito, puoi prenotare un esame o una visita specialistica, riducendo così i tempi di attesa e le lunghe file negli uffici delle strutture sanitarie
del Sistema Sanitario Regionale.
|
Vaccinate contro il covid cinque donne ucraine. Accoglienza presso il centro del Policlinico Giaccone.
15 mar 2022

COMUNICATO STAMPA
|
Il prof. Mario Barbagallo confermato tra i trenta membri non di diritto del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) per il triennio 2022-2025
11 mar 2022

VISUALIZZA
|
Vaccino Novavax: prenotazioni al centro vaccinale di via del Vespro 133 chiamando 0916553644
09 mar 2022

Al momento la sua somministrazione è prevista solo per il ciclo primario, costituito da prima e seconda dose.
COMUNICATO STAMPA
|
Evento "oltre la pelle" - 18 marzo 2022 ore 09:30
09 mar 2022
|
Workshop book "Salute e Cultura Alimentare Globalizzata" : Presentazione l’8 Marzo
04 mar 2022

L’8 Marzo - alle ore 15 presso l’Aula Ascoli - presentazione del workshop book "Salute e Cultura Alimentare Globalizzata” curato dai Prof. Silvio Buscemi e Cristiana Randazzo. .
LOCANDINA
|
Overcrowding e Codice Rosso. Un video per promuovere i comportamenti da adottare nelle strutture sanitarie per evitare il sovraffollamento
18 feb 2022

Un video promosso dall’Assessorato Regionale alla Salute della Regione Sicilia volto a sensibilizzare l’opinione pubblica su alcune norme di comportamento da adottare per evitare il sovraffollamento e
migliorare il grado di soddisfazione dei pazienti durante l’attesa nelle strutture sanitarie, in particolare al pronto soccorso. Di seguito il link dove è possibile visionare il video https://youtu.be/uoKnJs2w4_w
|
"Prevenire è meglio che curare": Il 19 Febbraio evento promosso dall'Associazione Italiana Donne Medico, Sezione di Palermo
15 feb 2022

Un evento in presenza per richiamare l’attenzione sulla prevenzione e accendere i riflettori sul ritardo che purtroppo il covid ha causato in materia di prevenzione e screening oncologici.
Il 19 Febbraio l’Associazione Italiana Donne Medico, Sezione di Palermo, organizza un corso dal titolo “Prevenire è meglio che curare”. Il ruolo degli screening.
Accreditato ECM, il corso è gratuito e con iscrizione obbligatoria; per partecipare è possibile inviare una mail all’indirizzo elisabetta.ragno@soleblusicilia.it. Responsabili scientifiche sono le dott.sse Rosalba Muratori e Anna Russo.
L’obiettivo è quello di portare avanti una campagna di promozione degli screening oncologici per recuperare il consistente calo di adesioni dovute alla pandemia da Covid. Dalle valutazioni effettuate in post covid è, infatti, emersa una riduzione della propensione alla partecipazione che è meno accentuata per lo screening cervicale (-17%) mentre è più elevata per lo screening colorettale ( -20%) e per lo screening mammografico ( -21%).
Un'iniziativa, dunque, che vuole essere anche occasione per discutere e affrontare più temi e per confrontarsi sul sistema screening contemplato nel piano nazionale della prevenzione.
PROGRAMMA
|
Azioni di miglioramento: Assegnati gli obiettivi alle Unità Operative dell’AOU P. Giaccone
15 feb 2022
|
Avviso interno riservato al Personale Dirigente Medico in servizio in questa A.O.U.P. da adibire all’UOC di Medicina Trasfusionale per prestazioni aggiuntive di medico prelevatore.
03 feb 2022
Il testo integrale del sopra riportato avviso completo del fac simile di domanda è reperibile su questo sito istituzionale nella sezione dedicata ai concorsi nella pagina "concorsi in itinere".
AVVISO
INTEGRAZIONE AVVISO
|
SPOT “UN PICCOLO GRANDE GESTO- per te e per gli altri”
08 feb 2022
Covid, “Un piccolo grande gesto – per te e per gli altri”: spot pro vaccinazione realizzati con i detenuti del carcere di Messina e del ‘Malaspina’ di Palermo.
L’interruzione dei contatti con i familiari e l’ulteriore chiusura delle porte ad ogni accesso esterno: la pandemia e i mesi durissimi del lockdown hanno avuto un effetto deflagrante nelle carceri italiane in cui le misure restrittive anticontagio sono state vissute come una maggiore demarcazione con il mondo oltre le sbarre. Un periodo complesso che è diventato un racconto (ed un progetto) per far conoscere la vita nelle case circondariali durante il Coronavirus e per lanciare, attraverso degli spot con protagonisti gli stessi detenuti, un invito a tutti a vaccinarsi. L’iniziativa dal titolo “Un piccolo grande gesto per te e per gli altri” ha coinvolto due strutture penitenziarie siciliane: la Casa Circondariale di Messina e l’Istituto Penitenziario per i minorenni “Malaspina” di Palermo.
Nei video, i detenuti ripercorrono il disagio del lockdown con la sospensione di tutte le attività trattamentali proponendo spaccati delle loro vite all’interno delle case circondariali. In particolare i detenuti del carcere di Messina sono divenuti attori di uno spot, mentre i ragazzi del “Malaspina” hanno scritto un rap e dato vita ad una clip. Emerge così la voglia e la necessità di riavvicinarsi ai propri affetti grazie al vaccino: da qui il claim “Un piccolo grande gesto - per tornare a vivere, per tornare a respirare”.
Va ricordato che nelle varie fasi della pandemia, la collaborazione tra Regione Siciliana e amministrazione penitenziaria si è ulteriormente rafforzata. Sono state tante e diverse nel tempo, infatti, le misure anticontagio e di vaccinazione che il Sistema sanitario regionale ha esteso negli istituti circondariali dell’Isola.
Il progetto, direttamente collegato alla promozione della campagna vaccinale, è promosso dall’assessorato regionale alla Salute in collaborazione con le associazioni D'arteventi e Rock10elode che operano rispettivamente all’interno della Casa Circondariale di Messina e nell’Istituto Penitenziario per i minorenni di Palermo con specifici laboratori di rieducazione dei detenuti.
CASA CIRCONDARIALE DI MESSINA
ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI “MALASPINA”
|
Policlinico Giaccone - Vincenzo Argano nuovo primario della cardiochirurgia
07 feb 2022
|
Avviso tirocinio Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria a.a. 2021-2022
03 feb 2022
|
Avviso pubblico ex art. 15 octies dell’ASP di Siracusa per il progetto “Rete Civica della Salute”
03 feb 2022
|
Report reclami e segnalazioni anno 2021
02 feb 2022
Reclami e segnalazioni – Report 2021
Analisi dati e reclami
|
Prot. n. 0004176 del 27/01/2022
27 gen 2022
AREA RISORSE UMANE
In relazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale Dirigente Medico nella disciplina di Anestesia e Rianimazione da assegnare alle
Aziende del Servizio Sanitario Regionale, il cui bando è stato pubblicato sulla GURI n. 8 del 29/01/2021 e sulla GURS n. 1 del 29/01/2021 viene pubblicato il seguente
AVVISO
di notificazione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 49 c.p.a. a mezzo di pubblici proclami - in esecuzione ed ottemperanza a quanto disposto con nota dell’Ufficio Legislativo e Legale
della Presidenza della Regione Siciliana del 20.12.2021 di seguito pubblicata – giudizio per ricorso straordinario 244/21/8
Adistanza avv.ti Filippo Ficano (FCNFPP88C01G273L, fax n. 0916251857; pec: filippoficano@legalmail.it), Filippo Gallina (C.F. GLLFPP89H07G273K; fax n. 0916251857; pec:
filippogallina@legalmail.it) e Claudio Trovato (C.F. TRVCLD67E10M088T; fax n. 0918420012; pec: claudiotrovato@pec.it), nella qualità di difensori della dott.ssa Dott.ssa Valentina Trimarchi,
nata a Palermo il 2/07/1979 (c.f. TRMVNT79L42G273R), nel giudizio, in base all’autorizzazione di cui alla nota dell’Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana
del 20.12.2021 – giudizio per ricorso straordinario 244/21/8
SI PROCEDE
alla pubblicazione sul sito web di questa AOUP ,da permanere fino all’esito del giudizio,dei seguenti atti :
- Avviso di notifica per pubblici proclami contenente:
1. Testo integrale del ricorso ivi allegato;
2. Elenco completo dei controinteressati di cui alla graduatoria di merito allegata alla presente ( delibera n. 838 del 4.08.2021);
3. Con la specifica indicazione che informazioni sul ricorso potranno essere acquisite contattando l’U.R.P. dell’Ufficio Legislativo e Legale della Regione Sicilia (tel.091/7074828-0091/7074805);
PEC:ufficio.legislativo.legale@certmail.regione.sicilia.it.
Il Funzionario
F.to Dott. Cosimo Cicero
Il Responsabile dell’Area
F.to Dott.ssa Silvia Salerno
Pubblicato oggi 27/01/2022 da permanere fino all’esito del giudizio straordinario n. 244/21/8
PER L'APERTURA DEL TESTO INTEGRALE CLICCARE SULLA PAROLA AVVISO
|
Fondazione “Carlo Chianello”
26 gen 2022
|
Sweet Pregnancy: Al via la nuova edizione del corso di preparazione alla nascita del policlinico "Paolo Giaccone”
26 gen 2022
|
AVVISO DISPONIBILITA' PRESTAZIONI AGGIUNTIVE DIRIGENTI MEDICI ANESTESISTI
24 gen 2022
|
Aperta la nuova terapia intensiva del Policlinico Giaccone
24 gen 2022
|
Chirurgia pediatrica Policlinico Giaccone: Delicato intervento eseguito in diretta streaming
24 gen 2022

Aggiornamento e formazione in occasione del Pediatric live Surgery Project
COMUNICATO STAMPA
|
Tumore alla laringe: al Policlinico Giaccone diagnosi precoce e chirurgia mininvasiva
12 gen 2022

Attivo presso la UOC di Otorinolaringoiatria un ambulatorio multispecialistico per effettuare diagnosi precoci, trattamenti chirurgici mini-invasivi e riabilitazione della voce
COMUNICATO STAMPA
|