101128640
Progetti a finanziamento diretto
Progetti a finanziamento diretto
I fondi europei a gestione diretta sono così chiamati perché sono erogati direttamente dalla Commissione Europea ai beneficiari finali, attraverso le Direzioni Generali o le Agenzie Esecutive. Questi fondi sono organizzati dalla CE in programmi tematici.
Nello specifico questa sezione raccoglie i finanziamenti Europei Diretti destinati ad AOUP nella qualità di beneficiario, erogati sotto forma di convenzioni per lo svolgimento di progetti di ricerca, selezionati secondo le specifiche call for proposal.
CUP: I73C22000780006 | Codice Progetto: 101128640 |
Resp. Scientifico: Prof. Walter Mazzucco | Destinatario Istituzionale: IRCSS Istituto Nazionale Tumori (INT) di Milano |
Budget Totale: € 998.691,62 | Budget AOUP: € 66.343,00 |
ELISAH: the European project to reduce the impact of breast cancer
Il progetto triennale ELISAH - European Linkage of Initiative from Science to Action in Health - finanziato dalla Commissione Europea e lanciato l'8 febbraio 2024 a Milano, si propone di studiare gli stili di vita che aumentano il rischio di cancro al seno, compreso il ruolo dell'inquinamento dell'ambiente urbanizzato, della dieta, della sedentarietà, del tabacco e dell'alcol, mappandoli per definire nuovi strumenti di prevenzione su misura, efficaci anche per le regioni svantaggiate.
Un budget di circa 1 milione di euro è stato stanziato per il progetto, guidato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Italia) di Milano che coordina 11 partner italiani (l'AOU Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo, le organizzazioni no-profit Salute Donna e Cittadini per l'aria, le Università di Brescia e Perugia), spagnoli (Institut Català d'oncologia, Girona Biomedical Research Institute-Idibgi; Institut d'Investigació Sanitària Pere Virgili-Iispv), Ucraina (Utility Non-Profit Enterprise Ivano-Frankivsk Central City Clinical Hospital; Carpathian Institute Of Analytics - FrankoLytics) e Grecia (Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon). Il consorzio multidisciplinare comprende epidemiologi, clinici, statistici, professionisti della sanità pubblica, psicologi, fisici e ingegneri.
Informazioni dettagliate sul progetto e sul ruolo di AOUP sono disponibili negli allegati.